«Il gioco è il lavoro del bambino»
M. Montessori
Un’eccellenza della nostra Associazione, si tratta di un corso rivolto a bambini molto piccoli in età compresa tra i 18 e i 36 mesi. Le attività si svolgono all’interno di una stanza completamente attrezzata ed adibita a bambini di questa fascia di età, morbida, confortevole e sicura. I bambini in questo ambiente possono, attraverso la libera esplorazione, scoprire il loro corpo, prenderne coscienza e relazionandosi sempre più con il mondo che li circonda.
PSICOMOTRICITÁ E CORSI DI BASE
GIULIA DI SANTO
GIORGIA SCIVOLETTO
«Per insegnare bisogna emozionare»
cit.
Il gioco libero, guidato solo in alcuni momenti, è accompagnato da musica e le attività proposte non hanno molte regole o restrizioni in modo da lasciare libera espressione e di movimento, in tal modo divertimento e apprendime
16.40 – 17.10 17.20 -18.00
10.00 – 10.40 10.50 – 11.30
«Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari»
M. Montessori
I Corsi di avviamento alla ginnastica artistica sono divisi in base all’età dei partecipanti e sono rivolti a bambine\i alle prime armi che vogliono praticare ginnastica artistica a livello promozionale, senza impegni agonistici.
I corsi Base vengono suddivisi in quattro sottogruppi in base all’età e alla “difficoltà” delle attività proposte, garantendo però sempre il naturale sviluppo e la fisiologica crescita dell’individuo. Si parte sempre con un approccio di tipo ludico-motorio, per poi passare alla costruzione dello schema corporeo attraverso i principali schemi motori di base per poi arrivare al vero e proprio apprendimento dei quattro attrezzi della ginnastica artistica.
SETTORE SILVER
ANNACHIARA SUMA
PSICOMOTRICITÁ E CORSI DI BASE
LISA PILUDU
PSICOMOTRICITÁ E CORSI DI BASE
GIULIA DI SANTO
PSICOMOTRICITÁ E CORSI DI BASE
LISA PILUDU
sede PARMINI
SETTORE AICS TECNICO
ALICE BIANCO
sede OSPEDALETTO
CORSI DI BASE
SETTORE AICS
GIULIA DI SANTO
RACHELE DI MARIA
«Non possiamo chiedere ai bambini di stare fermi. Sarebbe come chiedere al sole di non sorgere»
cit.
Cerchiamo di costruire ciò che sta alla base della piramide motoria in modo che poi ciascun bambino possa essere libero di scegliere lo sport che più gli piace e piu si addice alle sue caratteristiche fisiche e da cui potrà trarre maggiori soddisfazioni.
BAMBINI/E ALLE PRIME ARMI
Ospedaletto
16.30-17.30
16.30 – 18.00
18.00 – 19.30
18.00 – 20.00
16.30 – 17.30
16.30 – 18.00
18.00 – 19.30
18.00 – 19.30
Parmini
17.00 – 18.00
18.00 – 19.30
«Se non provi a saltare non saprai mai com’è volare»
cit.
Si lavora in collaborazione con i tecnici delle altre discipline in modo da aumentare il bagaglio tecnico e motorio degli atleti. Uno scambio continuo e costruttivo interdisciplinare che accresce sempre più le competenze di atleti e tecnici di diversi sport.
PREPARAZIONE FISICA ALTRI SPORT
NICOLA CECCHI
MELISSA PIGNATELLI
«La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo»
Platone
Si tratta di corsi finalizzati alla preparazione fisica e allo sviluppo della mobilità di atleti che svolgono altri sport come:
Ospedaletto
SPORTIVI AGONISTI
«Il corpo non è la prigione dell’anima ma il tempio dello spirito»
Pavel Nikolaevic Edokimov
Cosa c’è di meglio che sfruttare il tempo in cui tuo\a figlio\a è in palestra allenandosi? Da noi è possibile! In gruppo o da soli. Con allenatori altamente specializzati nel settore della ginnastica per adulti si offrono corsi o singole sedute di ginnastica funzionale, ginnastica dolce, pilates, stretching, ipopressiva…
PERSONAL TRAINER
NICOLA CECCHI
ACROBATICA ADULTI
MELISSA PIGNATELLI
«Non possiamo chiedere ai bambini di stare fermi. Sarebbe come chiedere al sole di non sorgere»
cit.
I vari servizi sono rivolti a coloro che sono interessati ad essere seguiti da coach qualificati e della massima serietà professionale.
ADULTI – GRUPPO / INDIVIDUALE
Ospedaletto
PERSONAL TRAINER e SMALL GROUP
ACRBATICA ADULTI
20.00 – 21.30
«Nel momento in cui dubiti di poter volare, perdi per sempre la capacità di farlo»
Barrie
Si tratta di varie discipline che hanno in comune il fatto di essere praticate in aria. Si esegue su tessuti, trapezio o cerchio. Si realizzano figure e coreografie sospesi nell’aria, in un’atmosfera che ci riporta al circo.
RESPONSABILE ACROBATICA AEREA
LAURA PISTOLESI
La nostra palestra è dotata di 8 tessuti colorati lunghi 8 mt ciascuno, calati dal soffitto e pronti per far volteggiare atleti di tutte le età e livello.
Ospedaletto
17.15 – 18.30
16.00 – 17.15 18.30 – 19.45
19.45 – 21.00
Il parkour è una disciplina fisica e mentale che si concentra sulla capacità di spostarsi agilmente attraverso l’ambiente circostante, superando ostacoli in modo fluido ed efficiente.
Gli atleti del parkour, noti come traceur (maschile) o traceuse (femminile), utilizzano abilità come salti, arrampicate, balzi e rotazioni per attraversare città, ambienti urbani o naturali in modo creativo e spettacolare.
RESPONSABILE PARKOUR
CLAUDIO MARZO
Il parkour promuove la forza, la coordinazione, l’equilibrio e la fiducia in sé stessi ed è spesso praticato come una forma di esercizio fisico e di espressione personale.
CORSI PER TUTTE LE ETA’
Ospedaletto
17.00 – 18.30
20.00 – 21.30